|
La
Ciliegia…un
po' di storia.
Nella prima metà del 1700 era fiorente la produzione di ciliegie
nel territorio sianese, che non conobbe pause neanche per la carestia
del 1764, tanto che è del 1766 un atto notarile in cui si
parla di un terreno che presentava piantagioni di "cerase e
ficoni" di speciale qualità e sapore.
Verso il 1880 i contadini sianesi si resero conto che, non potendo
concorrere con le aree più idonee alla coltivazione del grano,
procedettero al disboscamento delle aree pedemontane dei pendii
del monte Porche e del monte Iulio, ricacciando più indietro
i castagneti e i querceti. Per lasciare il passo ai pescheti e ciliegeti.
I terreni di Siano consentono la produzione di diverse qualità
del frutto, le più conosciute sono quelle che nel nostro
linguaggio definiamo la "Primitiva", la "Pallaccia",
la "Spernocchia", la "Don Carmelo", la "Principe";
ma la più apprezzata ciliegia della Valle di Siano è
la Sciazza una varietà autoctona, diffusa, in pratica esclusivamente
all'interno di questo ristretto areale. L'albero di questa varietà
di ciliegie, ha una fioritura a fine marzo inizio aprile; la maturazione
è medio precoce ed avviene nella prima decade di giugno.
Il frutto è un durone di pezzatura media colore rosso molto
scuro, brillante, polpa molto consistente, spessa e croccante, sapore
agro-dolce, molto gradevole. L'albero, oltre ai frutti, fornisce
anche legno pregiato utilizzato in ebanisteria.
|
|
|
|
|
|
|
La
Percoca: tra i prodotti tipici locali il primo
posto spetta alla "percoca", famosa nella zona e in
tutta la Campania per il suo squisito sapore ed inebriante profumo,
tanto che ogni anno nella prima quindicina di agosto viene organizzata
la ormai famosa sagra.
Alla percoca si affianca la carne di capra preparata nella tipica
"braciola", il cui sapore delizia e incuriosisce innumerevoli
turisti soprattutto durante la Sagra, che si svolge nella seconda
settimana di agosto, magica intuizione dell'Ente Autonomo Settimana
Sianese sorto nel 1979 con atto notarile.
|
|
|
|
|
©
Copyright prolocosiano.it, 2004-2005 |
|